Sviluppo sostenibile

Dettagli della notizia

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sviluppo sostenibile

Novità

Avvisi 28 Ago 2025

Approvazione della graduatoria provvisoria - Legge Regionale n.18/2016. Reis Reddito di inclusione sociale “Agiudu Torrau” in favore di famiglie in condizione di fragilità economica annualità 2025.

Si informano gli interessati che è in pubblicazione la graduatoria provvisoria del Reis anno 2025. Informazione reperibile anche su Albo pretorio On line, sezioni: "Avvisi" e "Determine".

Avvisi 28 Ago 2025

Interventi per il diritto allo studio: Borsa di studio regionale a.s. 2024/2025 e Buono libri a.s. 2025/2026 - Pubblicazione graduatorie.

Si informano gli interessati che sono in pubblicazione le graduatorie relative agli interventi per il diritto allo studio: Borsa di studio regionale a.s. 2024/2025 e Buono libri a.s. 2025/2026. Informazione reperibile anche su Albo pretorio online, sezioni: "Avvisi" e "Determine".

Avvisi 25 Ago 2025

Borsa di studio nazionale a. s. 2024/2025 – Fondo unico borse di studio di cui al D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 63. D.M. 686/2018. Disponibilità pagamento Borse presso gli uffici postali.

Si comunica che il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha disposto il pagamento delle borse di studio nazionali a.s. 2024/2025 secondo le seguenti indicazioni: Modalità di erogazione per studenti beneficiari minorenni Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che eserciti la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito: • dell'originale del proprio documento di identità in corso di validità per l'identificazione; • dell'originale del proprio codice fiscale; • dell'originale del documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di studio; • dell'originale del codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio; Previa esibizione a sportello dei suddetti documenti, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, comunica all’operatore di sportello di voler ritirare il contributo attraverso la nuova Carta Postepay “Borse di Studio”. Per i Tutori/Curatori: è necessario esibire allo sportello dell'Ufficio Postale il provvedimento di nomina dell'eventuale tutore/curatore, in copia autentica, per incasso richiesto da soggetto che esercita la rappresentanza legale, per verificare l'idoneità alla consegna della borsa di studio in qualità di soggetto esercente la rappresentanza legale. Modalità di erogazione studenti beneficiari maggiorenni Per gli studenti beneficiari maggiorenni, è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di un documento d'identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all'operatore di sportello di voler incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito attraverso il ritiro della Carta Postepay “Borse di Studio”. Per gli studenti già beneficiari della borsa di studio nell'anno scolastico 2021/2022 e/o 2022/2023, 2023/2024 l'accredito della borsa di studio per la nuova annualità 2024/2025 avverrà direttamente sulla medesima Carta Postepay “Borsa di Studio” in loro possesso, senza doversi recare presso un Ufficio Postale. Per studenti e famiglie che avessero necessità di assistenza sugli aspetti che non riguardino l’individuazione dei beneficiari e la trasmissione dei relativi dati di competenza delle Regioni, è possibile inviare segnalazioni tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Avvisi 11 Ago 2025

Avviso pubbllico - manifestazione d’interesse affidamento Servizio associato trasporto scolastico ed extrascolastico per le scuole primaria e secondaria primo grado a.s. 2025/2026 e 2026/2027

Si informano gli interessati che è in pubblicazione sull' Albo pretorio on line,  sezione "Bandi di gara"  e su Amministrazione trasparente nella sezione "bandi di gara e contratti -  bandi di gara e contratti attivi", l'avviso pubblico  e gli allegatti relativi alla di manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio in oggetto. 

Avvisi 17 Lug 2025

Avviso pubblico - “Punto digitale facile”, servizio di facilitazione digitale per i cittadini Comunicazione sospensione attività periodo estivo dal 18.07.2025 al 06.09.2025

Si informano i cittadini che il servizio "Punto digitale facile", servizio di facilitazione digitale per i cittadini, per il periodo estivo sospenderà le attività dal 18.07.2025 al 06.09.2025, come da avviso allegato. Informazione reperibile anche su Albo pretorio online, sezione "Avvisi".

Avvisi 10 Lug 2025

Legge Regionale n. 18/2016. Reddito di inclusione sociale. Agiudu Torrau. Anno 2025.

Si informano gli interessati che sono in pubblicazione, anche sull'Albo pretorio online sezione "Determine" e "Avvisi", l'avviso e i moduli per la presentazione delle domande della misura in oggetto. Si ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12,00 del 31.07.2025.

Avvisi 01 Lug 2025

Avviso pubblico - L.R. n. 3/2022, art. 13 comma 2, lett.a) - Assegno di natalità anno 2025.

Si informano gli interessati che è in pubblicazione con il presente avviso la modulistica per la presentazione delle istanze del contributo in oggetto. Informazione reperibile anche su Albo pretorio on line sezione "Avvisi". 

Avvisi 26 Giu 2025

Avviso pubblico - “Punto digitale facile”- avvio corsi di formazione.

Si informano gli interessati, che il servizio “Punto digitale facile”, organizza dei corsi di formazione, rivolti agli utenti residenti nel Comune di Guamaggiore, al fine di apprendere i processi previsti dal servizio in oggetto, indicati nella locandina allegata alla presente comunicazione. Chi fosse interessato a partecipare, è tenuto alla compilazione del modulo allegato al presente avviso,  e disponibile presso gli uffici comunali, da presentare al protocollo del Comune di Guamaggiore, mendiante consegna a mano o tramite l'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. I giorni e gli orari dei corsi saranno comunicati successivamente.  

Avvisi 19 Giu 2025

SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI SOLDI URBANI.

IMPORTANTE!!! AVVISO NUOVA GESTIONE A PARTIRE DAL 1 LUGLIO 2025 DEL SERVIZIO DI GESTIONE RR.SS.UU.

Avvisi 10 Giu 2025

Avviso pubblico - "presentazione istanze altre leggi di settore - anno 2025"

Si informano tutti gli interessati, che sull'Albo pretorio on line, sezione "Avvisi", sono in pubblicazione il presente avviso e la modulistica per la presentazione delle istanze per le leggi di settore per l'anno 2025.

Avvisi 17 Apr 2025

Risultati Elezioni RSU 2025

Si è concluso in prima mattinata lo spoglio delle elezioni della Rsu del Comune di Guamaggiore. Il presidente del seggio, Piero Angelo Littera, ha reso noti i risultati. Le votazioni si sono svolte nella sede del Comune di Guamaggiore in Viale IV Novembre n. 32, in data 14-15-16 Aprile 2025. Il 17 Aprile, nella sede del Comune di Guamaggiore, è avvenuto lo scrutinio in presenza del Presidente Piero Angelo Littera e della scrutatrice Silvia Mulliri. I risultati sono i seguenti: Lista 1 - CISL FP - Federica Anolfo. Elettori: 7. Hanno votato 7 elettori su 7. N° voti per Lista 1 (Federica Anolfo): 7. Canditata eletta - Federica Anolfo. Si da atto che il presente verbale rimarrà in pubblicazione fino al 24 Aprile 2025 per eventuali osservazioni.  

Amministrazione

Sindaco

Il Sindaco del Comune di Guamaggiore è Antonio Cappai. È capo dell’Amministrazione comunale e ufficiale di governo.

Nicola Caria

Vice sindaco, assessore e consigliere comunale  

Monica Congiu

Assessore e consigliere comunale

Emanuele Congiu

Consigliere comunale

Francesca Congiu

Consigliere comunale

Maria Crescentina Congiu

Consigliere comunale

Nicolò Pusceddu

Consigliere comunale

Mattia Senis

Consigliere comunale

Valentina Torlini

Consigliere comunale

Simone Vargiu

Consigliere comunale

Vargiu simone

Servizi

Tari 2025 - Bonus Sociale Rifiuti

A partire dalla TARI 2025, con la delibera 355/2025/R/rif l’Autorità ha definito le modalità operative necessarie per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti, che si aggiunge a quelli già esistenti relativi a energia elettrica, gas e acqua, a ulteriore sostegno della spesa per i servizi essenziali delle fasce più bisognose della popolazione.   Il bonus, che è pari al 25% della Tari/tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino, verrà riconosciuto automaticamente (senza che l’utente ne debba fare esplicita richiesta) a tutti i nuclei familiari che hanno presentato all’INPS una DSU (dichiarazione sostitutiva unica) e ottenuto un livello di attestazione ISEE sotto la soglia prefissata di 9.530 euro (estesa a 20.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico).   Lo sconto per gli aventi diritto verrà riconosciuto sulla tassa rifiuti sostenuta nell’anno precedente: infatti, poiché la TARI dovuta viene solitamente quantificata annualmente entro i primi mesi dell’anno e l’ISEE può essere richiesto dai cittadini durante tutto l’anno, i dati utili per applicare lo sconto saranno disponibili solo nell’anno successivo a quello di presentazione dell’ISEE.   Nel 2026 sarà pertanto applicato lo sconto ai nuclei familiari che hanno ottenuto un’attestazione ISEE sotto soglia nel 2025.

Contributo per Persone affette da Malattie Oncologiche (L. R. 9/2004)

Contributi economici per rimborso spese di viaggio e di soggiorno sostenute dai cittadini che usufruiscono della L. R. 9/2004.

Autorizzazione sepoltura di un defunto

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.

Denuncia originaria o di variazione della TARI (Tassa sui rifiuti)

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.

Dichiarazione IMU

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli.I titolari dell'imposta sono coloro che: sono proprietari di immobili; sono titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull’immobile; concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria.

Denuncia di cessazione TARI (Tassa sui rifiuti)

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.

Autenticazione di firma

Autenticazione, previo riconoscimento del cittadino, a seguito di attestazione di un funzionario.

Autenticazione di copie di documenti

L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito

Bonus economici - Contributo integrazione canone di locazione

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il pagamento dei canoni di locazione di unità immobiliare ad uso residenziale.

Matrimonio civile o unione civile

Il Matrimonio Civile è un’unione sancita legalmente. Si celebra a Pubblicazioni avvenute, nella Casa Comunale di fronte all’Ufficiale dello Stato Civile.

Reiscrizione per ricomparsa da irreperibilità

Richiesta di reiscrizione per ricomparsa da irreperibilità tramite richiesta formale

Riconoscimento di figli nati o nascituri

È l'atto con cui uno dei genitori naturali, non sposato con l’altro genitore, riconosce quale proprio figlio un nato o un nascituro.

Documenti

Note legali

Con questo sito web il Comune di Guamaggiore vuole offrire un servizio di informazione sempre e facilmente accessibile a chiunque desideri conoscere meglio il territorio, la sua amministrazione locale e i servizi forniti.

Informativa sul trattamento dei dati personali

Per gli utenti che consultano il sito www.comune.guamaggiore.su.it ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 “GDPR”.

Migrazione al Cloud dei servizi digitali dell'amministrazione

Migrazione al Cloud dei servizi digitali dell'amministrazione su datacenter qualificati ACN

Piano particolareggiato del centro storico e matrice

Il PPCS (Piano Particolareggiato del Centro Storico) è uno strumento urbanistico mirato alla tutela e valorizzazione dei centri storici, considerati patrimonio culturale, architettonico e sociale.

Piano Urbanistico Comunale

Il PUC è il piano urbanistico generale adottato a livello comunale, che sostituisce i vecchi PRG (Piani Regolatori Generali).

Modulistica ufficio tecnico

Modulistica del servizio tecnico

Modulistica tributi - TARI

Modulistica servizio tributi - TARI

Modulistica tributi - occupazione suolo pubblico

Modulistica servizio tributi occupazione suolo pubblico

Modulistica tributi IMU

Modulistica del servizio Tributi IMU

Modulistica tributi - diritto pubbliche affissioni

Modulistica servizio pubbliche affissioni

Modulistica pubblica istruzione

Modulistica del servizio pubblica istruzione

Eventi

29 Settembre
30 Novembre

La Festa della Castagnata - 19ª edizione

Ogni anno, con l'arrivo dell'autunno, i paesaggi si tingono di calde sfumature dorate e rosse.

Leggi di più

Luoghi

Nuraghe Barru

Nuraghe Barru

Una reggia nuragica, meno nota ma maestosa quanto le più celebri, sorge su un colle della Trexenta, nel centro-sud Sardegna, con ancora tanti segreti da rivelare.

Leggi di più
San Pietro

Chiesa di San Pietro apostolo

Di fronte al piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Maddalena, si erge la chiesa di San Pietro apostolo, santuario romanico costruito a fine XIII secolo in cima a una scalinata. La struttura rettangolare ha navata unica con tre nicchie nel presbiterio. La copertura è in tegole sopra un tavolato in legno. In un’imponente acquasantiera del 1675 è scolpito il viso di un puto. Nel frontale si apre un portale con arco a sesto acuto sormontato da un campanile a vela.

Leggi di più
Chiesa san sebastiano

Chiesa parrocchiale di San Sebastiano martire

La chiesa di San Sebastiano è stata costruita nella seconda metà del XVII secolo.

Leggi di più
Colle

Colle di Santa Maria Maddalena

Il colle, noto anche come pineta di Santa Maria Maddalena, è un interrazzamento naturale di recente rimboschimento che dall’alto della collina guarda ai paesi limitrofi (Ortacesus, Guasila, Selegas).

Leggi di più
Chiesa

Chiesa Campestre Santa Maria Maddalena

La chiesa campestre intitolata a Santa Maria Maddalena è posizionata sulla sommità di una collina a sud-ovest rispetto all’attuale centro abitato di Guamaggiore, in posizione periferica, di fronte alla chiesa di impianto romanico intitolata a San Pietro.

Leggi di più
municipio

Municipio

Il municipio è la sede di tutti gli uffici comunali di Guamaggiore.

Leggi di più

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri