Vivere il comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Veduta di Guamaggiore - Credits: R.A.S. Sardegna Turismo
Eventi in evidenza
Qui potrai visualizzare gli eventi in evidenza, per visualizzare tutti gli eventi clicca il bottone a destra
Luoghi in evidenza
Chiesa Campestre Santa Maria Maddalena
La chiesa campestre intitolata a Santa Maria Maddalena è posizionata sulla sommità di una collina a sud-ovest rispetto all’attuale centro abitato di Guamaggiore, in posizione periferica, di fronte alla chiesa di impianto romanico intitolata a San Pietro.
Leggi di piùLa chiesa campestre intitolata a Santa Maria Maddalena è posizionata sulla sommità di una collina a sud-ovest rispetto all’attuale centro abitato di Guamaggiore, in posizione periferica, di fronte alla chiesa di impianto romanico intitolata a San Pietro.
Chiesa di San Pietro apostolo
Di fronte al piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Maddalena, si erge la chiesa di San Pietro apostolo, santuario romanico costruito a fine XIII secolo in cima a una scalinata. La struttura rettangolare ha navata unica con tre nicchie nel presbiterio. La copertura è in tegole sopra un tavolato in legno. In un’imponente acquasantiera del 1675 è scolpito il viso di un puto. Nel frontale si apre un portale con arco a sesto acuto sormontato da un campanile a vela.
Leggi di più Di fronte al piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Maddalena, si erge la chiesa di San Pietro apostolo, santuario romanico costruito a fine XIII secolo in cima a una scalinata. La struttura rettangolare ha navata unica con tre nicchie nel presbiterio. La copertura è in tegole sopra un tavolato in legno. In un’imponente acquasantiera del 1675 è scolpito il viso di un puto. Nel frontale si apre un portale con arco a sesto acuto sormontato da un campanile a vela.Chiesa parrocchiale di San Sebastiano martire
La chiesa di San Sebastiano è stata costruita nella seconda metà del XVII secolo.
Leggi di più La chiesa di San Sebastiano è stata costruita nella seconda metà del XVII secolo.Nuraghe Barru
Una reggia nuragica, meno nota ma maestosa quanto le più celebri, sorge su un colle della Trexenta, nel centro-sud Sardegna, con ancora tanti segreti da rivelare.
Leggi di più Una reggia nuragica, meno nota ma maestosa quanto le più celebri, sorge su un colle della Trexenta, nel centro-sud Sardegna, con ancora tanti segreti da rivelare.