Tari 2025 - Bonus Sociale Rifiuti

  • Servizio attivo

Il bonus sociale rifiuti è stato introdotto in attuazione dell’articolo 57-bis del decreto-legge 124/2019 e del successivo D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24, con l’obiettivo di garantire un accesso equo e sostenibile al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani anche per i nuclei familiari che versano in condizioni economico-sociali disagiate.

La misura si inserisce nel solco dei bonus sociali già previsti per i settori dell’energia elettrica, del gas e del servizio idrico, perseguendo la finalità di: ridurre le disuguaglianze economiche nell’accesso ai servizi pubblici essenziali; alleggerire il peso economico della TARI o della tariffa corrispettiva sulle famiglie vulnerabili; assicurare una tutela uniforme su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalle modalità di gestione locale del servizio rifiuti.


A chi è rivolto

I beneficiari sono famiglie in difficoltà economica che abbiano una utenza domestica TARI attiva o rientri nel nucleo del titolare dell’utenza domestica, identificate automaticamente dall’INPS tramite l’ISEE.
Le famiglie numerose godono di una soglia più alta.

Descrizione

Il bonus sociale rifiuti è stato introdotto in attuazione dell’articolo 57-bis del decreto-legge 124/2019 e del successivo D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24, con l’obiettivo di garantire un accesso equo e sostenibile al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani anche per i nuclei familiari che versano in condizioni economico-sociali disagiate.

La misura si inserisce nel solco dei bonus sociali già previsti per i settori dell’energia elettrica, del gas e del servizio idrico, perseguendo la finalità di: ridurre le disuguaglianze economiche nell’accesso ai servizi pubblici essenziali; alleggerire il peso economico della TARI o della tariffa corrispettiva sulle famiglie vulnerabili; assicurare una tutela uniforme su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalle modalità di gestione locale del servizio rifiuti.

Come fare

Il beneficiario è tenuto a presentare all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), secondo le modalità vigenti, per l’attestazione del disagio economico per la verifica della coerenza rispetto alla soglia periodicamente determinata ai fini del riconoscimento del bonus sociale rifiuti. Non è necessaria altra istanza da presentare  all'Ente Comunale.

Cosa serve

Sono ammessi al bonus gli utenti domestici che risulti in stato di disagio economico, la cui soglia economica è attualmente definita per il nucleo familiare rientrante in una delle seguenti condizioni:
1. ISEE ≤ 9.530 € (soglia ordinaria);
2. ISEE ≤ 20.000 € esclusivamente per i nuclei familiari numerosi, cioè con almeno quattro figli a carico.
  • Dichiarazione Sostitutiva Unica ISEE da presentare all'INPS

Cosa si ottiene

Il bonus, che è pari al 25% della Tari/tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino, verrà riconosciuto automaticamente e applicato al ruolo dell'anno successivo.

Tempi e scadenze

La riduzione verrà applicata entro il 30 giugno dell’anno successivo (a+1) nella prima rata utile

1970 30 giorni

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Ufficio Tributi - via IV Novembre - Guamaggiore (CA) tel. 070985904/7 - email protocollo@comune.guamaggiore.ca.it/tributi@comune.guamaggiore.ca.it

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Nessuna

Contatti

Antonio Simbula

Guamaggiore, Viale IV Novembre

T: +39 070 985904

Email: ragioneria@comune.guamaggiore.ca.it

Silvia Mulliri

Guamaggiore, Viale IV Novembre

T: +39 070 985904

Email: tributi@comune.guamaggiore.ca.it

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Ultimo aggiornamento

01 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri