
Sviluppo sostenibile
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sviluppo sostenibile
Novità

Avviso pubblico di procedura aperta alla partecipazione per l’aggiornamento del codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Guamaggiore.
Avviso pubblico di procedura aperta alla partecipazione per l’aggiornamento del codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Guamaggiore.

Avvio procedura aperta alla consultazione per l’aggiornamento/implementazione della sezione Rischi corruttivi e trasparenza del Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) 2025-2027 del Comune di Guamaggiore (SU)
Avvio procedura aperta alla consultazione per l’aggiornamento/implementazione della sezione Rischi corruttivi e trasparenza del Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) 2025-2027 del Comune di Guamaggiore (SU)

Borsa di Studio Nazionale D.Lgs 63/2017. A.S. 2023/2024 - Disponibilità pagamento borse presso gli uffici postali
Si informa che il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha disposto il pagamento delle borse in oggetto.

Contributi per il diritto allo studio - Buono libri A.S. 2024/2025 (art. 27 L.488/1998)
La documentazione deve essere consegnata entro il 7 gennaio 2025.

Attivazione richiesta del passaporto presso l'ufficio postale di Guamaggiore
Dal 10 dicembre un nuovo servizio all'ufficio postale.

Borsa di studio Nazionale A.S. 2023/2024 - Decreto Ministeriale n. 254 del 22 dicembre 2023 del Ministero dell’istruzione e del merito.
Presa d’atto elenco studenti ammessi.

Avviso nuovo link albo pretorio on line comune di Guamaggiore
Si informano tutti gli interessati che dalla data odierna e fino al 31/12/2024, fino al messa in funzione del nuovo Sito Istituzionale, che l'Albo Pretorio Online potrà essere consultato sul seguente link:https://servizi-comuneguamaggiore.arionline.cloud/listautenti.aspx?U=4

LEGGE N. 431 del 09.12.1998, srt. 11. Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione per l’assegnazione di contributi a integrazione dei canoni di locazione anno 2024
Approvazione della graduatoria definitiva.

L.R. n.18/2016 - Reddito di Inclusione Sociale – “Agiudu torrau”
Avviso pubblico e modulo di domanda

Progetto Auschwitz 2025
Vuoi essere uno dei 200 giovani sardi che parteciperanno al progetto Auschwitz 2025?

Assegno di natalità 2024
Legge Regionale n. 3/2022, art 13 comma 2 lettera a) “Contributi Regionali a favore dei nuclei familiari residenti o che trasferiscono la residenza nel Comuni sardi con popolazione inferiore a 3.000 abitanti”

Concessione sostegno economico denominato "Indennità Regionale Fibromialgia" (IRF) anno 2024
Il Comune di Guamaggiore, rende noto a tutti gli interessati che dalla data odierna e entro e non oltre il giorno 30 aprile 2024 sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione del sostegno economico denominato "Indennità Regionale Fibromialgia" (IRF) anno 2024.
Eventi

Sagra dei Mestieri, tradizioni, gusti e sapori delle leguminose in sa idda de Ziu Paddori
Al via la 18° edizione della sagra dedicata alle leguminose.
Leggi di più
La Festa della Castagnata - 19ª edizione
Ogni anno, con l'arrivo dell'autunno, i paesaggi si tingono di calde sfumature dorate e rosse.
Leggi di piùLuoghi

Nuraghe Barru
Una reggia nuragica, meno nota ma maestosa quanto le più celebri, sorge su un colle della Trexenta, nel centro-sud Sardegna, con ancora tanti segreti da rivelare.
Leggi di più
Chiesa di San Pietro apostolo
Di fronte al piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Maddalena, si erge la chiesa di San Pietro apostolo, santuario romanico costruito a fine XIII secolo in cima a una scalinata. La struttura rettangolare ha navata unica con tre nicchie nel presbiterio. La copertura è in tegole sopra un tavolato in legno. In un’imponente acquasantiera del 1675 è scolpito il viso di un puto. Nel frontale si apre un portale con arco a sesto acuto sormontato da un campanile a vela.
Leggi di più
Chiesa parrocchiale di San Sebastiano martire
La chiesa di San Sebastiano è stata costruita nella seconda metà del XVII secolo.
Leggi di più
Colle di Santa Maria Maddalena
Il colle, noto anche come pineta di Santa Maria Maddalena, è un interrazzamento naturale di recente rimboschimento che dall’alto della collina guarda ai paesi limitrofi (Ortacesus, Guasila, Selegas).
Leggi di più
Chiesa Campestre Santa Maria Maddalena
La chiesa campestre intitolata a Santa Maria Maddalena è posizionata sulla sommità di una collina a sud-ovest rispetto all’attuale centro abitato di Guamaggiore, in posizione periferica, di fronte alla chiesa di impianto romanico intitolata a San Pietro.
Leggi di più