Sviluppo sostenibile

Dettagli della notizia

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sviluppo sostenibile

Novità

Avvisi 03 Set 2025

Locandina - sportello di sviluppo del sistema rurale e per l’istituzione di mense per la ristorazione collettiva a chilometro zero

Sportello di sviluppo del sistema rurale e per l’istituzione di mense per la ristorazione collettiva a chilometro zero - Guamaggiore sala consiliare giovedì 04.09.2025 dalle ore 10,40 alle ore 12,40  

Avvisi 28 Ago 2025

Approvazione della graduatoria provvisoria - Legge Regionale n.18/2016. Reis Reddito di inclusione sociale “Agiudu Torrau” in favore di famiglie in condizione di fragilità economica annualità 2025.

Si informano gli interessati che è in pubblicazione la graduatoria provvisoria del Reis anno 2025. Informazione reperibile anche su Albo pretorio On line, sezioni: "Avvisi" e "Determine".

Avvisi 28 Ago 2025

Interventi per il diritto allo studio: Borsa di studio regionale a.s. 2024/2025 e Buono libri a.s. 2025/2026 - Pubblicazione graduatorie.

Si informano gli interessati che sono in pubblicazione le graduatorie relative agli interventi per il diritto allo studio: Borsa di studio regionale a.s. 2024/2025 e Buono libri a.s. 2025/2026. Informazione reperibile anche su Albo pretorio online, sezioni: "Avvisi" e "Determine".

Avvisi 25 Ago 2025

Borsa di studio nazionale a. s. 2024/2025 – Fondo unico borse di studio di cui al D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 63. D.M. 686/2018. Disponibilità pagamento Borse presso gli uffici postali.

Si comunica che il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha disposto il pagamento delle borse di studio nazionali a.s. 2024/2025 secondo le seguenti indicazioni: Modalità di erogazione per studenti beneficiari minorenni Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che eserciti la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito: • dell'originale del proprio documento di identità in corso di validità per l'identificazione; • dell'originale del proprio codice fiscale; • dell'originale del documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di studio; • dell'originale del codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio; Previa esibizione a sportello dei suddetti documenti, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, comunica all’operatore di sportello di voler ritirare il contributo attraverso la nuova Carta Postepay “Borse di Studio”. Per i Tutori/Curatori: è necessario esibire allo sportello dell'Ufficio Postale il provvedimento di nomina dell'eventuale tutore/curatore, in copia autentica, per incasso richiesto da soggetto che esercita la rappresentanza legale, per verificare l'idoneità alla consegna della borsa di studio in qualità di soggetto esercente la rappresentanza legale. Modalità di erogazione studenti beneficiari maggiorenni Per gli studenti beneficiari maggiorenni, è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di un documento d'identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all'operatore di sportello di voler incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito attraverso il ritiro della Carta Postepay “Borse di Studio”. Per gli studenti già beneficiari della borsa di studio nell'anno scolastico 2021/2022 e/o 2022/2023, 2023/2024 l'accredito della borsa di studio per la nuova annualità 2024/2025 avverrà direttamente sulla medesima Carta Postepay “Borsa di Studio” in loro possesso, senza doversi recare presso un Ufficio Postale. Per studenti e famiglie che avessero necessità di assistenza sugli aspetti che non riguardino l’individuazione dei beneficiari e la trasmissione dei relativi dati di competenza delle Regioni, è possibile inviare segnalazioni tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Avvisi 17 Lug 2025

Avviso pubblico - “Punto digitale facile”, servizio di facilitazione digitale per i cittadini Comunicazione sospensione attività periodo estivo dal 18.07.2025 al 06.09.2025

Si informano i cittadini che il servizio "Punto digitale facile", servizio di facilitazione digitale per i cittadini, per il periodo estivo sospenderà le attività dal 18.07.2025 al 06.09.2025, come da avviso allegato. Informazione reperibile anche su Albo pretorio online, sezione "Avvisi".

Avvisi 10 Lug 2025

Legge Regionale n. 18/2016. Reddito di inclusione sociale. Agiudu Torrau. Anno 2025.

Si informano gli interessati che sono in pubblicazione, anche sull'Albo pretorio online sezione "Determine" e "Avvisi", l'avviso e i moduli per la presentazione delle domande della misura in oggetto. Si ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12,00 del 31.07.2025.

Avvisi 01 Lug 2025

Avviso pubblico - L.R. n. 3/2022, art. 13 comma 2, lett.a) - Assegno di natalità anno 2025.

Si informano gli interessati che è in pubblicazione con il presente avviso la modulistica per la presentazione delle istanze del contributo in oggetto. Informazione reperibile anche su Albo pretorio on line sezione "Avvisi". 

Avvisi 26 Giu 2025

Avviso pubblico - “Punto digitale facile”- avvio corsi di formazione.

Si informano gli interessati, che il servizio “Punto digitale facile”, organizza dei corsi di formazione, rivolti agli utenti residenti nel Comune di Guamaggiore, al fine di apprendere i processi previsti dal servizio in oggetto, indicati nella locandina allegata alla presente comunicazione. Chi fosse interessato a partecipare, è tenuto alla compilazione del modulo allegato al presente avviso,  e disponibile presso gli uffici comunali, da presentare al protocollo del Comune di Guamaggiore, mendiante consegna a mano o tramite l'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. I giorni e gli orari dei corsi saranno comunicati successivamente.  

Avvisi 19 Giu 2025

SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI SOLDI URBANI.

IMPORTANTE!!! AVVISO NUOVA GESTIONE A PARTIRE DAL 1 LUGLIO 2025 DEL SERVIZIO DI GESTIONE RR.SS.UU.

Avvisi 10 Giu 2025

Avviso pubblico - "presentazione istanze altre leggi di settore - anno 2025"

Si informano tutti gli interessati, che sull'Albo pretorio on line, sezione "Avvisi", sono in pubblicazione il presente avviso e la modulistica per la presentazione delle istanze per le leggi di settore per l'anno 2025.

Avvisi 17 Apr 2025

Risultati Elezioni RSU 2025

Si è concluso in prima mattinata lo spoglio delle elezioni della Rsu del Comune di Guamaggiore. Il presidente del seggio, Piero Angelo Littera, ha reso noti i risultati. Le votazioni si sono svolte nella sede del Comune di Guamaggiore in Viale IV Novembre n. 32, in data 14-15-16 Aprile 2025. Il 17 Aprile, nella sede del Comune di Guamaggiore, è avvenuto lo scrutinio in presenza del Presidente Piero Angelo Littera e della scrutatrice Silvia Mulliri. I risultati sono i seguenti: Lista 1 - CISL FP - Federica Anolfo. Elettori: 7. Hanno votato 7 elettori su 7. N° voti per Lista 1 (Federica Anolfo): 7. Canditata eletta - Federica Anolfo. Si da atto che il presente verbale rimarrà in pubblicazione fino al 24 Aprile 2025 per eventuali osservazioni.  

Amministrazione

Sindaco

Il Sindaco del Comune di Guamaggiore è Antonio Cappai. È capo dell’Amministrazione comunale e ufficiale di governo.

Nicola Caria

Vice sindaco, assessore e consigliere comunale  

Monica Congiu

Assessore e consigliere comunale

Emanuele Congiu

Consigliere comunale

Francesca Congiu

Consigliere comunale

Maria Crescentina Congiu

Consigliere comunale

Nicolò Pusceddu

Consigliere comunale

Mattia Senis

Consigliere comunale

Valentina Torlini

Consigliere comunale

Simone Vargiu

Consigliere comunale

Vargiu simone

Servizi

Carta d'identità

La carta d’identità elettronica deve garantire l’identificazione del titolare e fungere da valida protezione contro i tentativi di copia e alterazione.

Permesso di occupazione suolo pubblico

Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell'autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.

Accesso agli atti documentale Edilizia privata e SUAPE

L’accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi.

Accesso agli atti

L’accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi.

Pubblicazione di matrimonio

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.

Scuola dell'infanzia

Il servizio permette di richiedere al Comune l'iscrizione alla scuola dell'infanzia per il proprio figlio di età compresa tra i 3 e i 6 anni.

Mensa scolastica

Il servizio permette di richiedere l'attivazione, la sospensione, l'interruzione e la modifica dell'iscrizione alla mensa scolastica.

Servizio di trasporto scolastico, parascolastico e trasporto disabili

I servizi di trasporto scolastico si configurano come servizi pubblici essenziali e sono uno strumento utile per garantire il diritto all’istruzione e allo studio, consentendo di raggiungere le sedi.

Permesso per passo carrabile

 Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

Permesso di parcheggio disabili

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

Agevolazione tributaria

Il servizio permette di richiedere un'agevolazione sul pagamento dei tributi comunali IMU e TARI.

Documenti

Note legali

Con questo sito web il Comune di Guamaggiore vuole offrire un servizio di informazione sempre e facilmente accessibile a chiunque desideri conoscere meglio il territorio, la sua amministrazione locale e i servizi forniti.

Informativa sul trattamento dei dati personali

Per gli utenti che consultano il sito www.comune.guamaggiore.su.it ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 “GDPR”.

Migrazione al Cloud dei servizi digitali dell'amministrazione

Migrazione al Cloud dei servizi digitali dell'amministrazione su datacenter qualificati ACN

Piano particolareggiato del centro storico e matrice

Il PPCS (Piano Particolareggiato del Centro Storico) è uno strumento urbanistico mirato alla tutela e valorizzazione dei centri storici, considerati patrimonio culturale, architettonico e sociale.

Piano Urbanistico Comunale

Il PUC è il piano urbanistico generale adottato a livello comunale, che sostituisce i vecchi PRG (Piani Regolatori Generali).

Modulistica ufficio tecnico

Modulistica del servizio tecnico

Modulistica tributi - TARI

Modulistica servizio tributi - TARI

Modulistica tributi - occupazione suolo pubblico

Modulistica servizio tributi occupazione suolo pubblico

Modulistica tributi IMU

Modulistica del servizio Tributi IMU

Modulistica tributi - diritto pubbliche affissioni

Modulistica servizio pubbliche affissioni

Modulistica pubblica istruzione

Modulistica del servizio pubblica istruzione

Eventi

29 Settembre
30 Novembre

La Festa della Castagnata - 19ª edizione

Ogni anno, con l'arrivo dell'autunno, i paesaggi si tingono di calde sfumature dorate e rosse.

Leggi di più

Luoghi

Nuraghe Barru

Nuraghe Barru

Una reggia nuragica, meno nota ma maestosa quanto le più celebri, sorge su un colle della Trexenta, nel centro-sud Sardegna, con ancora tanti segreti da rivelare.

Leggi di più
San Pietro

Chiesa di San Pietro apostolo

Di fronte al piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Maddalena, si erge la chiesa di San Pietro apostolo, santuario romanico costruito a fine XIII secolo in cima a una scalinata. La struttura rettangolare ha navata unica con tre nicchie nel presbiterio. La copertura è in tegole sopra un tavolato in legno. In un’imponente acquasantiera del 1675 è scolpito il viso di un puto. Nel frontale si apre un portale con arco a sesto acuto sormontato da un campanile a vela.

Leggi di più
Chiesa san sebastiano

Chiesa parrocchiale di San Sebastiano martire

La chiesa di San Sebastiano è stata costruita nella seconda metà del XVII secolo.

Leggi di più
Colle

Colle di Santa Maria Maddalena

Il colle, noto anche come pineta di Santa Maria Maddalena, è un interrazzamento naturale di recente rimboschimento che dall’alto della collina guarda ai paesi limitrofi (Ortacesus, Guasila, Selegas).

Leggi di più
Chiesa

Chiesa Campestre Santa Maria Maddalena

La chiesa campestre intitolata a Santa Maria Maddalena è posizionata sulla sommità di una collina a sud-ovest rispetto all’attuale centro abitato di Guamaggiore, in posizione periferica, di fronte alla chiesa di impianto romanico intitolata a San Pietro.

Leggi di più
municipio

Municipio

Il municipio è la sede di tutti gli uffici comunali di Guamaggiore.

Leggi di più

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri