A chi è rivolto
Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto nel Comune di residenza.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento.
Copertura geografica
Come fare
La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario allegare la necessaria documentazione sanitaria: per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL; per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.
In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili.
Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente.
- Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
- Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.
Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per inoltrare la richiesta servono:
- in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
- fototessera recente;
- in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale o INPS che certifichi le problematiche di deambulazione;
- in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
- in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento;
Cosa si ottiene
Si ottiene un contrassegno utilizzabile per l'accesso o la sosta nelle aree riservate.
Il contrassegno deve essere esposto all'interno della vettura, ed è valido solo ed esclusivamemte se la vettura è utilizzata in quel frangente per il trasporto della persona titolare del contrassegno stesso.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.
Vincoli
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
28 Gennaio 2025